
Ad aprile 2019 è arrivato lo sviluppo globale dei contenuti e l'unione con questa pagina è nell'immagine sopra,mentre Din Long Data sotto,ha il collegamento con la pubblicazione ufficiale:)















Per creare l'unione con il passaggio specifico,ho inserito anche quello precedente della stessa pubblicazione e riguarda l'Ads
Il nesso è molto semplice,perche' H1 sono proprio i titoli e quindi è del tutto superfluo escluderli,perche' non avranno nessun valore,tranne quello di eliminare tutti i contenuti a cui sono uniti!:)(il limite degli Headers è 1 per 5 termini)
Questo sarebbe il rapporto globale,ed è quello che ha valore reale e la stessa cosa è applicata alle Ads.
La loro esclusione riguarda solo i rilevamenti di base e il motivo è molto semplice, perche' esiste la Paid Search e sono altri codici da inserire a pagamento e si differenziano anche in base agli engine!

Quello evidenziato è molto particolare,perche' è la homepage e naturalmente è variabile in base alle pubblicazioni.
I Bounce Rate derivano dalle pagine complessive e per quanto riguarda la homepage,per la prima volta non ha nessuno:)

La parte verde sono i nuovi indirizzi e l'altra sono i ritorni.
Il particolare è il fatto che lo strumento e sopratutto i suoi codici hanno quasi la stessa eta' dello spazio!:)

questo è proprio il Bounce sopra,ed è importante in proprio e per le altre cose che aggiungero':)

Questo è il valore e a differenza degli altri Stats e su 3 server diversi (è compreso anche Global Stats)
Adesso torno alle Ads:

Tralascio le considerazioni generali dello spazio in cui sono inserite e mi limito a quelle tecniche.
I riferimenti sono in Dati Now e iniziano anche qui dai filtri:il primo è il network e sono esclusi tutti gli altri,mentre il secondo (All Adversiters),ha come riferimento le aziende attuali (tutte le eventuali cessazioni o Offline,non sono comprese)

Sono i dati approvati dalle aziende,ed è molto raro "che coincidano"!:)
In "Dati Now",tra i tanti contenuti,esistono anche le cllocazioni delle piattaforme e quella sopra è la prima e la seconda è parte integrante anche di questi spazi e naturalmente nei dati sopra non è compresa ed è anch'essa esclusa dalle Ads.
A questo occorre aggiungere la differenza generale,ed è la collocazione stessa delle Ads:le pagine sopra sono all'interno del Display Network e poi esistono quelle di Google in Search Network.
Tra un po' inseriro' alcuni esempi,mentre adesso creo un unione con "Comparazioni Codici" e anch'essa è una pubblicazione storica dei Post Base.

Per unirla a questi contenuti è sufficente il principe dei comandi avanzati:)
In questo caso non occorre nessun account,perche' è semplicemente il "Glossary Of terms" e i 2 termini associati,sono la vera magia,capace di evidenziare tutto almassimo livello!:)
E' sufficente applicare "All Goods" alla "cultura delle cose eccessivamente perbene" e vengono fuori le ragioni di questi contenuti:)

Sono solo 1 riga e mezza,pero' formano una differenza notevole e il senso è molto semplice,perche' All Goods riguarda qualsiasi offerta,presente nel collegamento delle varie aziende e in questo è compreso qualsiasi numero possa contenere ogni indirizzo.
Esiste una verifica immediata,perche' proprio da questo derivano i costi dei termini e il suo opposto è nel 2° RF (4D) all'interno del Gold Star attuale.

Questa è una nuova azienda:Alibaba (Benvenuta:)
La utilizzero' "come prosieguo naturale" di All Goods e sono i "Return Days" e anche il loro senso è molto semplice,perche' è il periodo di tempo in cui restano validi i traffici inviati alle aziende.
Possono variare in base alle scelte delle aziende e la stessa cosa è valida per i termini,pero' il loro senso concreto resta lo stesso in qualsiasi piattaforma.

Questo è l'ID dell'azienda ed è la migliore unione con i contenuti di "Comparazione Codici" a cui ho aggiunto quelli di Security Online e il senso è molto semplice anche in questo caso,perche' gli ID debbono essere 3,uniti insieme,per avere valore effettivo:)
(anche il peggiore degli eventuali attacchi,non arreca nessun danno,perche' al massimo puo possedere 2 codici e il terzo è quello individuale,ed è la chiave di tutti gli altri:)

Gli "Allows" sono le abilitazioni e non ne esiste nemmeno uno!
E' fantastica anche la sua collocazione nei Brands e in quella posizione,l'aspetto negativo evidenziato nell'immagine sopra,diventa evidente al massimo,perche' qualsiasi azienda è all'interno di 1 categoria e insieme ad essa esistono anche i suoi competitors:)

Questi sono degli esempi,pero' sono dati reali davvero:)
Il riferimento è nei contenuti della pubblicazione sotto e il loro senso è nella pagina specifica (Dati Industry Oscar Reports )

Questo è il precedente di AV ed è all'interno della stessa pagina.
Il ROI non è poi la parte completa,perche' i dati hanno una loro ragione e cioe' sono validi per 1 punto d'accesso;1 azienda,1 prodotto (l'applicazione reale inizia solo da questo punto e sono i dati sopra:)
Sotto ho aggiunto il sistema del Frame Global Limit,perche' tutti gli Smart sono uniti ai contenuti sopra e inoltre esiste il collegamento con la pagina delle categorie del web (italiana e globale) e i suoi contenuti hanno il miglior nesso con i ROI sopra:)
✔
Il passaggio sotto deriva da "Opera Top Global Page 2"

Questi sono invece 3 mesi,pero' di 1 piattaforma sola:)
Prima di descrivere "i limiti oggettivi",occorre aggiungere quelli del contesto e sono "i piu' proibitivi possibili",perche' esiste l'unione di solo scritti (monotematici pure) e a loro volta sono uniti a pubblicazioni specifiche:)
In questo caso non esiste nessuna alternativa,perche' solo 1 posizione è possibile dello spazio, ed è il suo indirizzo ID

Questo è l'unico indirizzo a poter essere associato all'ID ed è quello dei codici
La stessa cosa è valida per qualsasi spazio,ad iniziare dal precedente sistemato nei "Dati Now Oscar Industry" (è Din Story su AV,pero' ha 1 anno e mezzo,mentre quello sopra è 3 mesi del 2018:)
I limiti del network sono descritti nella pagina e riguardano la selezione di aree geografiche,mentre è sempre diversa la selezione degli "All Adversiters" perche' l'arco temporale ingloba solo le presenze attuali (21 marzo 2018) e approvate.
Questa è l'espansione e si vedono le prime

Queste sono le attuali
Sono circa 20 in meno rispetto al precedente per 1 piattaforma e 1 spazio e nell'arco temporale relativo,sono escluse dai dati sopra.(cioe' se fossero state presenti fino al 20 marzo per 3 mesi,nei dati del 21 marzo, sono escluse lo stesso, sia per cessato rapporto, oppure perche' sono in OFFline.
✔
La parte aggiunta deriva da Global Now Global Mix del 7 marzo 2017
Il passaggio sotto deriva da "Opera Top Global Page 2"

Questi sono invece 3 mesi,pero' di 1 piattaforma sola:)
Prima di descrivere "i limiti oggettivi",occorre aggiungere quelli del contesto e sono "i piu' proibitivi possibili",perche' esiste l'unione di solo scritti (monotematici pure) e a loro volta sono uniti a pubblicazioni specifiche:)
In questo caso non esiste nessuna alternativa,perche' solo 1 posizione è possibile dello spazio, ed è il suo indirizzo ID

Questo è l'unico indirizzo a poter essere associato all'ID ed è quello dei codici
La stessa cosa è valida per qualsasi spazio,ad iniziare dal precedente sistemato nei "Dati Now Oscar Industry" (è Din Story su AV,pero' ha 1 anno e mezzo,mentre quello sopra è 3 mesi del 2018:)
I limiti del network sono descritti nella pagina e riguardano la selezione di aree geografiche,mentre è sempre diversa la selezione degli "All Adversiters" perche' l'arco temporale ingloba solo le presenze attuali (21 marzo 2018) e approvate.
Questa è l'espansione e si vedono le prime

Queste sono le attuali
Sono circa 20 in meno rispetto al precedente per 1 piattaforma e 1 spazio e nell'arco temporale relativo,sono escluse dai dati sopra.(cioe' se fossero state presenti fino al 20 marzo per 3 mesi,nei dati del 21 marzo, sono escluse lo stesso, sia per cessato rapporto, oppure perche' sono in OFFline.
✔
La parte aggiunta deriva da Global Now Global Mix del 7 marzo 2017
✔

In questo caso l'arco temporale è maggiore,pero' non significa che siano presenti i dati:)
I particolari sono in "Oscar Industry" (è il logo a sinistra nella navbar) e qui posso citare 2 limiti:
il primo è ilnetwork selezionato e solo dal suo interno provengono i reports.Il secondo sono le "All Adversiters" e il loro senso riguarda solo le aziende attuali (cioe' sono escluse quelle "con rapporto cessato" oppure altre in OFFline e non importa l'arco temporale in cui si sono verificate le posizioni)


Il codice sara' valido solo per lo spazio specifico e sono esclusi tutti gli altri,anche se sono presenti le aziende (ovviamente avranno un altro ID)
In Industry Reports esistono poi i rapporti ROI ed è molto semplice associarli a quelli sopra.
Esiste poi la posizione "super partes" ed è la piattaforma stessa,ed è sufficente citare gli altri network presenti (Ebay;Amazon...4° e 5° posizione:)...
Il network sopra è il primo ed è sufficente vedere quali sono le altre presenze nei "Display Network" per comprendere il livello:)(il Search Network è appannaggio dei motori e nel Display esiste anche Google Ads e tutti insieme sono nelle Industry leaders:)

Sono gli attuali indirizzi del web italiano
Sono oltre 54milioni e il nesso sotto è diretto ed ha lo stesso valore della divisione delle categorie(cioe' sono in realta' dei punti fisici di contato con la rete e poi al loro interno possono essere presenti qualsiasi numero di persone e fare tutte le operazioni che vogliono)
Quest'ultimo pensiero è unito proprio alle categorie italiane e prendendo a riferimento solo l'ecommerce,gli utenti operativi sono solo una piccola parte e la percentuale relativa è tra lepiu' basse rispetto alle altre categorie.Nonostante questo, il volume economico è elevato lo stesso ed inoltre esiste la geolocalizzazione,per semplificare i contenuti,rispetto alle applicazioni.
La rete è naturalmente globale e i pensieri sopra sono validi per qualsiasi nazione:
Questi sono gli indirizzi attuali della Gran Bretagna (sono oltre 124milioni)
✔
questa è la Francia (oltre 85milioni sono gli indirizzi)
✔
qui è sistemata la Germania (oltre 123milioni)
Nel logo dei Post base e nella favicon individuale di Unit 4D è sistemato il collegamento con la pagina delle categorie ed è sufficente visionare solo la zona europea dell'ecommerce per creare il nesso migliore con le idee applicative di questi spazi(sono nei primi 3 RF della 4D)
Sono gli USA ed è laprima nazione per gli indirizzi (oltre 1 miliardo e mezzo)
Tutto questo serve per introdurre la pagina di "Dati Now Industry Oscar" e sono solo una parte delle sistemazioni fatte:)

Anche questa pagina fara' parte dei "Dati Now 🗽Oscar Reports" perche' hanno le medesime condizioni tecniche degli altri, rilevamenti di base.In piu' esistono i contenuti specifici e il loro nesso è in Friend Award Home eTeck Engine Friend
🗽
Il primo passaggio è tratto da



La parte evidenziata è riferita al passaggio specifico e questo ne è un altro,tratto dalla stessa pubblicazione






🗽
Il passaggio sotto deriva da As Gold Star 3
Il passaggio sotto deriva da As Gold Star 3
Inizio da un altro spazio e questa volta riguarda Din Story AV:

Sono i limiti del network e all'interno del link è sistemato quello generale dello spazio e l'ID dei codici

In questo caso non occorre inserire le All Adversiters perche' esiste il dato delle "Approved" e naturalmente il riferimento è solo alle aziende online.Quelle OFFline sono tolte proprio e ovviamente altrettanto vale per quelle in "Closed".Il netto che rimane per Din Story di AV sono 72 ed è indifferente se alcune aziende sono presenti anche in altri spazi perche' è valido solo l'ID specifico di quello inserito.
Adesso viene il bello e per le cose che aggiungero' dopo sara' ancora piu' semplice dei precedenti comprendere il valore di questo passaggio:):

Questo è Din Story AV fino al 29 luglio e vedendo solo le impression "sembra un piccolo dato" mentre è esattamente l'opposto:)
E' superfluo citare tutti i contesti pero' alcuni occorre inserirli per foza:quella sopra è solo 1 piattaforma all'interno di 1 spazio e solo quest'ultimo ha valore e il suo dato nasce dalla parte approvata (cioe' solo 72 e naturalmente per 1 piattaforma e di conseguenza sono solo una parte dei complessivi)


Pensavo d'inserire quest'altro spazio come esempio rispetto agli altri gia' sistemati e inoltre l'avevo scelto in funzione delle cose che aggiungero'.
Questa era l'idea normale pero' un esempio migliore non pensavo proprio di trovarlo in un arco di tempo cosi' breve:):solo alcuni giorni fa' ho definito "molto raro" avere dati identici (quelli delle aziende nel Process date sono iperselettivi e naturalmente,occorre passare,anche attraverso il transaction date della piattaforma ed è selettivo a sua volta e non potrebbe essere altrimenti perche' è essa stessa il vertice delle Industry Leaders 2017 e questo traguardo è stato raggiunto attraverso dei "competitors" elevatissimi pure!
Queste sono le premesse mentre qui è sistemata la pagina del Process Date con la sezione sopra
Quindi le aziende hanno confermato "traffico organico pregiato" maggiore di un bel po' rispetto alla piattaforma stessa.

I passaggi del ROI sono nei precedenti RF e quello sopra è di Din Story AV,utilizzando i dati delle aziende.Un altro aspetto unito al ROI è la sua applicazione globale e cioe' riguarda qualsiasi conversione del traffico organico e la sua applicazione è singolare (cioe' i valori sopra sono applicati a 1 IP;1 persona;1 prodotto) mentre le pubblicazioni specifiche sono esattamente l'opposto e la loro operativita' reale è determinata proprio dal Process date e quello di oggi è iper-fantastico:)

Questi sono i dati complessivi ROI
🗽
Il passaggio sotto è tratto dal 1° RF (4D)
...Adesso sistemo invece 2 soluzioni gia' inserite ed una proviene dal 7° RF A (il collegamento è all'interno del Gold Star attuale) mentre l'altra l'ho prelevata dalla 10° Guest Star (è all'interno di TD.R1)

Queste posizioni sono un esempio pero' sono reali lo stesso e il dato piu' evidente è quello medio (avg) dei CPC (cost per click)
Il nesso è molto semplice perche' quelli utilizzati negli spazi individuali è minore rispetto all'ultimo esempio inserito sopra:)

La sezione sopra riguarda Din Post Story principale ed è ufficialmente un trimestre mentre in realta' sono solo 2 mesi.I particolari sono nel 6° e 7° RF ed iniziano dalle selezioni geolocalizzate
Questa è la pagina che contiene la sezione sopra
L'unione di tutti e di qualsiasi piattaforma è molto semplice e cioe' nei codici è possibile utilizzare 1 link generale solo e naturalmente sara' relativo a 1 singolo spazio e con lo stesso metodo funzionano le adesioni.
Questi particolari sono per il momento in funzione del grafico sopra,mentre tra un po' aggiungero' l'altro e da solo sara' capace di fare l'unione complessiva in una maniera semplicissima!:)

Questo è il passaggio ROI
Nel 1° RF (4D) proseguono le descrizioni
🗽
I contenuti sotto derivano dal 5° RF (4D)
Sono tante le pubblicazioni in cui ho inserito vari contenuti, dedicati ai dati sopra.
Oggi sistemo l'essenziale, perche' sono tante le cose ancora d'aggiungere e quindi cito l'arco temporale,corrispondente ai dati ed è il 2017,fino al 25 ottobre...
Qui è sistemata la pagina completa con la sezione sopra
...il primo elemento sono i filtri applicati:
naturalmente iniziano dall'ID e puo essere applicato solo a 1 spazio e sara' lo stesso ad essere sistemato nei codici.

I dati sopra derivano anche da quest'altro filtro e sono validi solo i network selezionati ed è escluso il resto.
Ne esiste poi "uno composito" ed è "All Adversiters" e il suo senso riguarda solo le aziende con adesione e online.Questo è normale pero' in un arco di tempo di 10 mesi è possibile che alcune aziende abbiano cessato i rapporti oppure siano IN OFFline per varie ragioni e in entrambi i casi sono escluse dai dati sopra.

Qui è sistemata la stessa pagina, pero' con il Process date
Il Process Date è successivo al Transaction e riguarda l'accettazione del traffico da parte delle aziende (il transaction è invece la selezione della piattaforma).
Ovviamente il Process Date è attivo solo nelle aziende con adesione e online e sono escluse tutte le altre.
E' molto difficile che siano uguali e un "idea associativa" di cosa significa è sistemata nella pagina A+ sotto e sono "le esclusioni" inserite in alcuni Stats e nel frame relativo, ed essere al loro interno è molto semplice e altrettanto lo sono le esclusioni successive:)

Questa è solo una delle possibilita' dei valori applicati ed è il ROI
Il ritorno sugli investimenti (questo è il senso del ROI) ovviamente riguarda il Paid Search e sono valori economici importanti, pero' all'interno dei limiti delle loro percentuali e
sono le conversioni.
Quello inserito nelle immagini è precedente all'attuale,pero' è indicativo lo stesso per quanto riguarda il valore associato al ROI.

Quest'immagine deriva dall'8° RF (è sistemato qui ) ed è l'applicazione del cost per click (CPC) e al suo interno esiste una tabella molto semplice con i vari rapporti dei costi (valgono per 3mila ricerche e 700 click e il riferimento è 1 mese,pero' è possibile applicare qualsiasi arco temporale)
L'applicazione nel ROI individuale è 1,25 e quello sopra è il miglior consiglio dei rapporti di Google Ad Words ed è, anche in questo settore,di gran lunga il primo al mondo.

anche quest'immagine è dell'8° RF ed è il file originale,titolo compreso, rispetto a quella sopra (il "good" ha come riferimento i dati stessi).
Nel caso individuale era un esempio e come cost per click ho scelto uno dei piu' piccoli ed oggi servira' per "evidenziarne" altri...(continua nella pubblicazione originale del 5° RF 4D)...
Adesso inserisco alcune immagini,unite ai contenuti sopra
derivano dal 2° RF 4D

Questa è la formula generale del CTR ed è solo all'apparenza semplice in quanto il suo percorso è assai simile alle posizioni dei termini unici e anche loro "sono molto semplici",pero' solo dopo aver sistemato tutti gli spazi ed "essere pronti e disponibili per le ricerche":)...L'opposto "all'apparenza semplice" è in realta' la difficolta' nell'unire gli spazi...


I passaggi del ROI sono nei precedenti RF e quello sopra è di Din Story AV,utilizzando i dati delle aziende.Un altro aspetto unito al ROI è la sua applicazione globale e cioe' riguarda qualsiasi conversione del traffico organico e la sua applicazione è singolare (cioe' i valori sopra sono applicati a 1 IP;1 persona;1 prodotto) mentre le pubblicazioni specifiche sono esattamente l'opposto e la loro operativita' reale è determinata proprio dal Process date e quello di oggi è iper-fantastico:)

Questi sono i dati complessivi ROI
🗽
Il passaggio sotto è tratto dal 1° RF (4D)
...Adesso sistemo invece 2 soluzioni gia' inserite ed una proviene dal 7° RF A (il collegamento è all'interno del Gold Star attuale) mentre l'altra l'ho prelevata dalla 10° Guest Star (è all'interno di TD.R1)

Queste posizioni sono un esempio pero' sono reali lo stesso e il dato piu' evidente è quello medio (avg) dei CPC (cost per click)
Il nesso è molto semplice perche' quelli utilizzati negli spazi individuali è minore rispetto all'ultimo esempio inserito sopra:)

La sezione sopra riguarda Din Post Story principale ed è ufficialmente un trimestre mentre in realta' sono solo 2 mesi.I particolari sono nel 6° e 7° RF ed iniziano dalle selezioni geolocalizzate
Questa è la pagina che contiene la sezione sopra
L'unione di tutti e di qualsiasi piattaforma è molto semplice e cioe' nei codici è possibile utilizzare 1 link generale solo e naturalmente sara' relativo a 1 singolo spazio e con lo stesso metodo funzionano le adesioni.
Questi particolari sono per il momento in funzione del grafico sopra,mentre tra un po' aggiungero' l'altro e da solo sara' capace di fare l'unione complessiva in una maniera semplicissima!:)

Questo è il passaggio ROI
Nel 1° RF (4D) proseguono le descrizioni
🗽
I contenuti sotto derivano dal 5° RF (4D)
Il nesso è nei dei Post Base, ad iniziare dal 1° RF e attraversera' anche i passaggi successivi:








Le 2 immagini sono l'esempio pratico del passaggio descritto sopra e altrettanto evidente è l'importanza della sua applicazione nei mezzi di comunicazione (da questo punto è possibile inserire tutti i contenuti di questi spazi)
L'esempio sopra è valido per 1 mese e 3mila ricerche ed è solo l'inizio del Paid Search (gli All Goods descritti prima,vengono dopo e ovviamente non nascono dalle impression ma dalle conversioni:)
Tutto questo determina il valore reale degli spazi e il peso specifico è molto semplice da dimostare ed esiste "l'equivalenza piu' strana" nel primo strumento "nato dall'unico software naturale":)
In quel caso esiste l'equazione tra gli spazi "e l'ambito social" mentre in questo "esistono i reports di base,spesso roboanti nei dati,in maniera del "tutto indifferenziata":).
Sono piu' simili di quanto si possa immaginare e per scoprire il loro reale peso specifico è sufficente rapportarli al traffico organico e alla pertinenza delle ricerche e in questo,assolutamente nulla è indifferente ma conta tutto e la selezione è all'ennessima potenza:)
💚

... l'immagine sopra "è la Suprema",nel senso che è oggettivamente all'interno "di qualsiasi cosa" e l'unica difficolta' consiste nel "comprendere la sua operativita'":)
Tutto questo determina il valore reale degli spazi e il peso specifico è molto semplice da dimostare ed esiste "l'equivalenza piu' strana" nel primo strumento "nato dall'unico software naturale":)
In quel caso esiste l'equazione tra gli spazi "e l'ambito social" mentre in questo "esistono i reports di base,spesso roboanti nei dati,in maniera del "tutto indifferenziata":).
Sono piu' simili di quanto si possa immaginare e per scoprire il loro reale peso specifico è sufficente rapportarli al traffico organico e alla pertinenza delle ricerche e in questo,assolutamente nulla è indifferente ma conta tutto e la selezione è all'ennessima potenza:)
💚

... l'immagine sopra "è la Suprema",nel senso che è oggettivamente all'interno "di qualsiasi cosa" e l'unica difficolta' consiste nel "comprendere la sua operativita'":)